Vela Viola Edizioni
  • Home!
  • L'avventura!
  • La ciurma!
  • I premi!
  • Contatti e Social!

LIBRI MARE MOSSO

Desìo - Alex Faccio
[Thriller]

Ombre e sussurri (vol. 1) - Giulia Reine
[Horror]

Ombre e sussurri (vol. 2) - Giulia Reine
[Horror]

Home page

IL LIBRO PIU' RICERCATO!

Con un linguaggio da bambini, ho voluto regalare agli adulti una splendida storia d'amore, di coraggio, d'avventura e di filosofia - Matteo Pagliarusco
LA DINOSAURA CHE VOLEVA CAMMINARE ALL'INSU'
(fino alla Luna e alle Stelle)

Scopri questo fantastico libro!!




Cosa abbiamo fatto quest'anno

Vela Viola all'Accademia di Belle Arti di Venezia: una tesi che ci ha fatto brillare!

  Immaginatevi questo: un’accademica talentuosa, fresca di laurea con un meritato 110 all’Accademia di Belle Arti di Venezia, decide di dedicare la sua tesi proprio a noi.  Sì, avete capito bene!  Serena Bedin ha scritto "Verso nuovi orizzonti - alla scoperta di Vela Viola attraverso il suo rebranding", un lavoro incredibile che ha esplorato ogni angolo della nostra realtà editoriale e cinematografica indipendente. Serena ha scavato nel cuore pulsante di Vela Viola, analizzando la nostra storia, il nostro stile narrativo e tutto l’universo creativo che ci contraddistingue. Ma non si è fermata qui: ci ha regalato uno studio dettagliato sulla nostra immagine e ha progettato un rebranding che ci ha lasciati a bocca aperta. Questo lavoro non è solo un bellissimo tributo alla nostra realtà, ma anche un esempio di quanto il cinema e l’editoria indipendenti possano ispirare e generare valore culturale. Per noi, è stato un po' come specchiarci e riscoprirci sotto una luce nuova —...
Immagine

Decimo incontro degli scrittori Berici: siamo sul Basso Vicentino di Novembre

L'evento del 20 ottobre 2024, che ha visto protagonisti Matteo Pagliarusco e Federica Zambrano, è ora raccontato nel numero di novembre della rivista Il Basso Vicentino. [LEGGI L'ARTICOLO QUI] La giornata ha celebrato la cultura locale con la presentazione degli ultimi progetti editoriali degli scrittori Vicentini, riunendo appassionati e sostenitori in un’atmosfera di festa. La rivista raccoglie interviste agli ospiti e dettagli sui libri presentati, offrendo uno sguardo coinvolgente su questa memorabile occasione.  Non perdete l’occasione di leggere Il Basso Vicentino di questo mese per scoprire tutto sull’evento e sui protagonisti!  
Immagine

Lo chiamavano Marcus esce al cinema: grande successo per la prima proiezione

Venerdì 14 marzo 2025, il cinema di Montecchio Maggiore ha ospitato un evento che resterà nel cuore di molti: la prima proiezione ufficiale di Lo chiamavano Marcus , il film indipendente di Matteo Pagliarusco. Una serata speciale, che ha visto una sala gremita di spettatori, amici, colleghi e sostenitori accorsi per celebrare il frutto di oltre due anni e mezzo di lavoro. La tensione accumulata durante il lungo percorso di produzione è esplosa in un mix di emozione e gratitudine. Pagliarusco, visibilmente commosso, ha aperto la serata con un discorso sentito, in cui ha sottolineato la natura indipendente del progetto e il valore della comunità che ha reso possibile questa impresa. “Questa non è Hollywood.” Con queste parole ha dato il via al suo intervento, mettendo in chiaro sin da subito che Lo chiamavano Marcus non nasce da un colosso cinematografico, ma dal sacrificio, dalla passione e dalla determinazione di persone comuni. Questa non è Hollywood, questa è Altavilla Vicentina, Mo...
Immagine

L'importanza della noia per i bambini – perché i bambini si devono annoiare

  di Matteo Pagliarusco Tratto dal suo libro “Realizziamo insieme un cartone animato! - Produzioni multimediali e cinematografiche per la scuola dell'infanzia” Viviamo in un’epoca in cui i bambini sono sempre stimolati: tablet, televisione, giochi elettronici e una serie infinita di attività strutturate riempiono ogni momento della loro giornata. Ma in mezzo a tutte queste distrazioni, emerge una controcorrente inattesa e affascinante: la noia, quella sensazione spesso evitata e temuta, è in realtà un ingrediente fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei bambini. Perché la noia è un'opportunità? Nonostante la noia venga vista spesso come un “tempo sprecato”, è in realtà uno spazio vuoto che può rivelarsi molto produttivo. La psicologa Sandi Mann dell’Università di Central Lancashire ha dimostrato nei suoi studi che la noia può favorire lo sviluppo creativo. Secondo Mann, quando un bambino si annoia, il suo cervello è costretto a “vagare”, a esplorare la propria immagin...
Immagine

Matteo Pagliarusco su Il basso vicentino di Dicembre: il viaggio di un regista tra passione e indipendenza

Il regista, sceneggiatore e scrittore Matteo Pagliarusco è stato recentemente intervistato dal mensile Il basso vicentino , un'importante vetrina per le realtà culturali e artistiche del territorio. L'intervista ha offerto l'occasione per approfondire la sua carriera e, in particolare, il lavoro dietro il suo ultimo film, "Lo chiamavano Marcus" , un’opera che rappresenta il culmine di anni di dedizione al cinema indipendente. Durante l'intervista, Pagliarusco ha raccontato il percorso che lo ha portato a scrivere e dirigere "Lo chiamavano Marcus" , un film completamente autoprodotto, ambientato in epoca medievale e girato nelle suggestive location di Vicenza e dintorni. Il regista ha sottolineato l'importanza della collaborazione con compagnie di rievocazione storica, che hanno curato nei minimi dettagli scenografie e costumi, conferendo autenticità e profondità visiva al progetto. Presentato in anteprima durante l' 81ª Mostra Internazional...
Immagine

Crescere è difficile, ma ne vale la pena: il paradosso del cambiamento

di Matteo Pagliarusco Viviamo in un mondo in cui spesso siamo portati a difendere le nostre intenzioni, dimenticando che il nostro impatto sugli altri conta più di ciò che volevamo comunicare. Accettare che possiamo ferire qualcuno, anche senza volerlo, è una lezione difficile ma essenziale. Quando qualcuno ci dice di essersi sentito male per un nostro gesto, il primo istinto è giustificarci: "Non era mia intenzione" o "Stai esagerando". Tuttavia, il dolore è soggettivo e ciò che per noi può sembrare insignificante, per qualcun altro può avere un grande peso. Essere maturi emotivamente significa saper mettere da parte l’orgoglio e ascoltare davvero. Non si tratta di vivere con il senso di colpa, ma di cogliere l’opportunità di crescere, imparando a riconoscere l’effetto delle nostre parole e azioni. Ammettere un errore non ci rende deboli, ma persone più consapevoli e autentiche. Ogni errore può trasformarsi in un’occasione per costruire relazioni più profonde e sin...
Immagine

Una dinosaura a Nanto (VI): Matteo Pagliarusco parla ai grandi con la lingua dei più piccoli

Giovedì 10 aprile 2025, nella sala Celotto della biblioteca di Ponte di Nanto (VI), si è vissuta una serata davvero speciale. Matteo Pagliarusco – regista, scrittore, insegnante ed educatore – ha incontrato i cittadini di Nanto per parlare di ragazzi, emozioni, futuro e vita, partendo dal suo libro “La dinosaura che voleva camminare all’insù” . L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Nanto , in collaborazione con l’associazione Nanto Terra Berica e la casa editrice Vela Viola Edizioni , ha visto un pubblico molto partecipe, curioso e attento. Tante le domande, tante le riflessioni condivise, in un clima semplice ma profondo, fatto di ascolto, confronto e voglia di capire meglio i giovani – e forse anche un po’ noi stessi. Il libro di Matteo, scritto con il linguaggio dei più piccoli ma rivolto soprattutto agli adulti, è stato il punto di partenza per affrontare temi importanti in modo leggero, diretto e umano. E così, tra un sorriso e qualche momento di riflessione, s...
Immagine

Lo chiamavano Marcus: prove sul grande schermo

Giovedì scorso, Matteo Pagliarusco, regista, sceneggiatore e mente creativa dietro il film Lo chiamavano Marcus , ha vissuto uno dei momenti più emozionanti dall'inizio delle riprese. Insieme a un gruppo di tecnici della Vela Viola Film (Luca Mattiello e Pietro Rugiero), ha preso parte alla proiezione di prova del suo ultimo lavoro. Dopo oltre due anni e mezzo di impegno, dedizione e passione, il film è finalmente approdato sul grande schermo per una verifica tecnica conclusiva.  " Vedere il nostro film, tutto il nostro lavoro e le nostre fatiche su grande schermo è stata un’emozione indescrivibile ", ha dichiarato Pagliarusco. Ogni scena sembrava prendere vita in modo ancora più intenso, proiettando tutta la magia del cinema indipendente... Quel cinema che con poco è in grado di dare tutto. La prova si è conclusa con grande soddisfazione, lasciando il team entusiasta e pronto per il prossimo grande passo: la prima proiezione ufficiale. Gli spettatori possono aspettarsi u...
Immagine

Partners:

Vela Viola


Vela Viola è una fresca flotta creativa che ha fatto del "raccontare storie" la propria missione di vita!

Editoria, Cinema, Insegnamento e Animazione!

Tutto questo e moltissimo altro!


Grazie di cuore!

Contattaci!

Yarr, bucanieri! 
Per contattare direttamente il Capitan Vela Viola potete scrivere la vostra lettera e sigillarla in una bottiglia da lanciare in mare! 
In alternativa inviate un'email a info@velaviola.com o, se preferite utilizzare i social o altre piattaforme, troverete tutti i nostri contatti nel banner all'inizio della pagina! 

Vela Viola Edizioni: edizioni@velaviola.com 

Capitan Vela Viola: capitan@velaviola.com 

Info generali: info@velaviola.com

Telegram: https://t.me/CapitanVeVi

Copyright © Vela Viola Edizioni . Sito internet realizzato da Matteo Pagliarusco presso Pagliarusco.STUDIO